venerdì 30 marzo 2018

Omega Seamaster Aqua Terra 150m





     La linea Aqua Terra della Omega è stata introdotta sul mercato una quindicina di anni fa. Questo gioiello con calibro 2500, un calibro ETA con uno scappamento Co-Axial, era disponibile anche in versione al quarzo e in diverse taglie. L'Omega Seamaster Aqua Terra è stato subito apprezzato per la sua versatilità, il design sobrio, la robustezza e la resistenza all'acqua fino a 150m Tutti queste qualità si univano ai tipici e rassicuranti elementi estetici caratteristici dei prodotti Omega, ossia anse Lyre-style, forma della cassa, lancette a freccia larga e indici triangolari. Omega ha sempre aggiornato questa linea, fornendola, già nel 2008, del movimento calibro Omega 8500. 



giovedì 29 marzo 2018

Superlather e Uberlather, due tecniche per migliorare le qualità dei saponi e delle creme da barba.




     Il Superlather e l'Uberlather sono due tecniche finalizzate ad ottenere una schiuma migliore dai nostri saponi e dalle nostre creme da barba.
  Il Superlather prevede l'utilizzo combinato di sapone e crema da barba per ottenere una schiuma, più densa e cremosa, che conservi sia le proprietà leviganti dei saponi sia le capacità protettive delle creme da barba.
  Il Superlather è anche un modo per smanettare con i prodotti da barba che si hanno in casa, combinando pregi e compensando difetti, miscelando quindi la protezione di un prodotto con l'odore di un altro etc. Un po' come si è sempre fatto con i tabacchi da pipa, unendo il corpo di un tabacco e l'aroma di un altro.

martedì 27 marzo 2018

Samuel Gawith Lakeland Dark




 Il Samuel Gawith Lakeland Dark è un broken flake costituito da Virginia e Kentucky italiano. Dopo l'acquisto, l'ho fatto decantare in un bel bormioli da 500 ml, per farlo stagionare adeguatamente un mesetto.
 Una volta caricata la nostra pipa, prima di accenderla, dovete concentrarci mentalmente. Non dovrete pensare a nulla. Non dovrete pensare non solo allo Stay Puft Marshmallow Man, ma, soprattutto, non dovrete pensare al Brown no.4, in caso contrario sprecherete una fumata con paragoni veramente insensati.
 Ciò che caratterizza il LD è quell'equilibrio, in eterno divenire, tra Virginia e Kentacky. All'accensione verremo travolti da una valanga nicotinica aromatizzata di cuoio e terra, che evolverà rapidamente liberando sentori di cioccolato amaro e caffè tostato, con una buona dose di speziatura. Successivamente, i sapori tipici del Kentucky  si sposeranno con le note dolci del Virginia, nocciola e fieno, le quali diventeranno dominanti durante i tipici vuoti aromatici del Kentucky
 La forza nicotinica e medio-forte, non è un calcio sulle gengive, come potrebbe essere un Mastro Tornabuoni sbriciolato in pipa.
 La fusione tra amaro e dolce, tra forza e delicatezza, rende il LD una sorta di alchemica rappresentazione della natura, alambicco in cui ogni essere, compreso l'uomo, risulta sospeso tra forze contrastanti. Proprio la natura è il luogo ideale dove fumare questo tabacco schietto, libero da orpelli e dualista. 
 A coloro che che intendono fumare il LD in un paesaggio incontaminato, magari con la compagnia di un buon libro, consiglio la lettura di Crow Killer: The saga of Liver-Eating Johnson (L'uccisore dei Corvi: la saga di "Mangiafegato" Johnson) di Raymond Thorp e e Robert Bunker, da cui Sydney Pollack ha tratto il film Jeremiah Johnson con Robert Redford.


     John "Liver-Eating" Johnson è una delle più grandi leggende western. Egli rappresenta un esempio di come la natura e l'esperienze possano forgiare un uomo rendendolo un essere in grado di sopravvivere agli ambienti e alle situazioni più ostili.   John Johnson naque a Little York (New Jersey) nel 1824, con il nome di John Garrison. Si imbarcò, per allontanarsi da un padre alcolizzato e violento, su una baleniere già a 12-13 anni. Riuscì ad arruorarsi in marina durante la guerra messicano-statunitense. Il conflitto, durato dal 1846 al 1848, costituì uno strascico della rivoluzione texana.   Johnson non dovette attendere la fine del conflitto per tornare alla sua vita da civile. Dopo aver percosso malamente un ufficale, cambiò il suo nome in John Johnson e fuggì seguendo la strada dell'oro fino al Montana.   Dopo un esperienza come cercatore d'oro nella Ruby River Valley, Johnson raggiunse le Montagne Rocciose, il paradiso di ogni trapper. Le montagne sono il luogo ideale per un gigante come lui. Alto più di 1,80 metri, con una folta barba rossa e vestito di pelli animali, doveva incutere un notevole rispetto. Se a questa montagna umana ci aggiungi un coltello Bowie da 30 cm, un tomahawk, un Hawken e una Colt Walker, il rispetto si tramuta in una silvestre inquietudine.

lunedì 26 marzo 2018

Setup rasatura primaverile alle rose.






     Quando a natale avete ricevuto in regalo da vostra moglie, o dalla vostra fidanzata, uno di quegli orribili piumini color canarino, di sicuro avrete pensato che ogni anno un fioretto bisogna pur farlo.
 A tre mesi di distanza, un altro fioretto appare innanzi a voi. La moda primaverile prevede capi di abbigliamento di color rosa, tinta amata da alcuni, ma odiata dai più. Se la vostra dolce metà pretende che il vostro guardaraba sia perennemente aggiornato, sotto la nefasta influenza delle ultime tendenze, non vi resta altro che giocare di anticipo e seguire i consigli di tutti quei dittatori la cui corsa al nucleare non è altro che pura strategia per raggiunger il tavol dei negoziati.
 Il mio consiglio è quello di cominciar già da ora, sfruttando il ritardo primaverile, ad utilizzare qualche after shave odiato dalla vostra compagna, ognuna di esse ha in odio un paticolare prodotto, il cui abbandono sarà oggetto di futura trattativa. Dovrete resister ad ogni critica, anche alla più feroce, e ad ogni ricatto, anche quello simil claustrale.
 Quando arriverà il temutissimo giorno del consiglio guardarobaio, voi potrete minacciar il continuo utilizzo della pirite dopobarbica o, indossando guanti di velluto, mostrar il setup alle rose della Geo F. Trumper. Aprendo tal incensiere, avvolgerete lo vostro amore in un etereo roseto che inebrierà i suoi sensi mortali. Al termine di tal rito bulgaro, ella capitolerà ai vostri piedi, accettando che vi vestiate di rose e non di rosa....




venerdì 23 marzo 2018

Lamette Astra Superior Platinum e Superior Stainless



http://amzn.to/2pqIR6e



     Le lamette Astra sono prodotte in Russia dalla Procter & Gamble, gruppo che ha acquisito la Global Gillette nel 2005. Realizzate in acciaio inox (con trattamento al platino per la versione Platinum), queste lamette hanno come punti di forza:
- il prezzo contenuto, circa dieci centesimi a lama.
- il giusto equilibrio tra affilatura e fluidità

 L'economicità del prodotto risulta uno dei fattori principale, dato che il risparmio è uno dei pregi con cui spesso si tende ad esaltare la rasatura tradizionale. Almeno prima di esser dominati dalla scimmia e dallo shopping compulsivo che, quasi sempre, subentrano doco i primi oculati acquisti.
 I dieci centesimi a lama la rendono, inoltre, la prima scelta per coloro i quali preferiscono utilizzare una lama per ogni singola rasatura.


http://amzn.to/2pqIR6e


giovedì 22 marzo 2018

Maker's Mark







 Il Maker's Mark nasce grazie all'acquisizione, da parte di  T. William Samuels, della distilleria "Burks Distilery" di Loretto, Kentucky, ritenuta la più antica distilleria registrata negli Usa. Essa risale infatti al 1805.
 Vari elementi differenziano il Maker's Mark dalla maggior parte dei bourbon prodotti oggi. Una delle sue caratteristiche è l'assenza di segale nel mosto, mentre risultano presenti orzo e grano rosso invernale, al fine di ridurre il bruciore al palato. La gradazione alcolica è bassa, 45% vol., rispetto al bourbon tradizionale, al fine di preservare nel tempo il suo sapore caratteristico. Questo sapore, oltre che alla ricetta originale di T. William Samuels, deriva dalla procedura di stagionatura che rispetta la variazione dell'esposizione termica dei barili. Viene infatti tutelata una tradizione ormai abbandonata nella produzione di bourbon, ossia lo spostamento periodico dei barili dai piani bassi a quelli alti, e viceversa, dei locali di stagionatura. La variazione di temperatura induce alterazioni strutturali a carico del legno dei barili, inducendo quindi un'interazione attiva tra il legno e il prodotto sottoposto all'invecchiamento. Per quanto riguarda l'invecchiamento, esso non avviene in tempi standardizzati ma, così come nel Jack Daniel's, in base alla valutazione dei distillatori. In genere risulta compreso tra i 5 e i 6 anni e mezzo. Il prodotto finito viene imbottigliato in una bottiglia dall'inconfondibile forma quasi cubica, sigillata con ceralacca rossa.




mercoledì 21 marzo 2018

La nuova collezione Breitling Navitimer 8










    A Baselworld 2018 è stata annunciata la nuova collezione Breitling Navitimer 8, legata allo storico Breitling Huit Aviation Department fondato da Willy Breitling nel 1938, due anni dopo aver sviluppato un cronografo a due pulsanti dotato di un quadrante nero caratterizzato dalla presenza di lancette e numere fluorescenti. "Huit", che in francese significa otto, fu scelto per ricordare la riserva di carica di otto giorni che gli strumenti di bordo avevano all'epoca.
 Compito del dipartimento non era solo quello di creare orologi da polso ideali per gli aviatori, ma anche quello di progettare orologi da installare nell'avionica di missione. I risultati ottenuti furono talmente positivi da garantire un contratto per equipaggiare caccia della Royal Air Force.
 Proprio quell'otto collega la nuova collezione al Dipartimento del 1938. Gli orologi che compongono la collezione sono cinque. Tutti caratterizzati da un design molto minimalista, basta notare la ghiera semplificata e il quadrante ricco di spazi vuoti, in cui il semplice nome del marchio ne sostituisce il simbolo.



 

martedì 20 marzo 2018

I rasoi Edwin Jagger e la splendida edizione Kelvin.





    Pur essendo un'azienda a conduzione familiare relativamente giovane, è stata fondata a Sheffield, in Inghilterra, solo nel 1988, Edwin Jagger è un punto di riferimento nel mondo della rasatura, grazie alla produzione di una vasta gamma di accessori  di alta qualità e a prezzi competitivi. La loro progettazione viene effettuata personalmente da Neil Jagger, proprietario e fondatore dell'azienda inglese.




sabato 17 marzo 2018

Blanton's bourbon original whisky






 Il Blanton's bourbon original whisky è un whisky single barrel, prodotto dalla Buffalo Trace Distillery di Frankfort in Kentucky, è nato dalla mente geniale di Elmer T. Lee. Questo bourbon la summa dell'evoluzione professionale di Lee, una carriera iniziata nel secondo dopoguerra presso la distilleria di George T. Stagg, che diventerà in seguito Buffalo Trace Distillery. Egli creò il  Blanton’s Single Barrel Bourbon nel 1984, un anno prima del suo ritiro, in onore del colonnello Albert B. Blanton. Il Blanton's è stato il primo single barrel nel mondo dei bourbon.



martedì 13 marzo 2018

Amerigo Classico





    L'Amerigo Classico, come anche l'ammezzato, è un sigaro costituito da tabacchi naturali al 100% e sottoposti ad un invecchiamento di quattro anni. Il processo di costruzione del sigaro è completamente manuale, con la tripa (Criollo 98/Olor Dominicano) avvolta nel capote (Olor Dominicano), prima di essere racchiusa nella capa (Mexico).
 Questi sigari caraibici, dalla classica forma italica, sono disposti in confezioni da due il cui prezzo è di cinque euro.
 A crudo si rilevano aromi di miele d'acacia e sfumature agrumate. Una composizione che ricorda alcuni confetti artigianali.
 All'accensione, sentori tostati di cacao e caffè avvolgono il fumatore, divenendo più dolci a metà sigaro, per poi tornare, verso la fine, al tostato, con virate piccanti e speziate.
 In pipa il sigaro amerigo dona piaceri esaltanti. L'accensione è caratterizzata dall'aroma di cacao amaro. Lo sviluppo di note più amare, che ricordano il caffè tostato, vedono l'ingresso improvviso di sentori dolci, simili al miele, che diventano ben presto dominanti, accompagnadoci fino alla fine, ma spiazzandoci con una nota di fresco aromatico difficile da etichettare.
 La qualità dell'amerigo classico è innegabilmente superiore a quella di un semplice e scontato tuttogiorno.






sabato 10 marzo 2018

Ferenc Pintér. L’illustratore perfetto - Al Museo Ettore Fico di Torino





     L'artista che più rappresenta il senso della pipa incuneata è Ferenc Pintér, il quale ha sempre proiettato il suo amore per la pipa nelle proprie opere, anche quando non rappresentavano il personaggio creato dalla penna di Georges Simenon.
 Nato ad Alassio, nel 1931, dall'artista ungherese József Pintér e dalla fiorentina Anna Antonazzi, Ferenc si trasferisce in Ungheria durante il dicembre del 1940, dove il padre dove sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico. L'operazione non ha l'esito sperato e Ferenc, dopo alcuni anni, resta orfano. Tenta di iscriversi all'Accademia di belle arti, dove, nonostante le elevate capacità tecniche, verrà respinto numerose volte a causa della sua cultura "corrotta" dalle influenze dell'Occidente capitalista. 
 Il 23 novembre del 1956, durante la rivoluzione ungherese, Ferenc fa finalmente ritorno in Italia. Qui ottiene i suoi primi lavori, compresa la collaborazione con il marchio Facis (Fabbrica Abiti Confezionati in Serie), che proprio in quegli anni rivoluzionava abbigliamento formale maschile in Italia, ispirandosi al modello americano e puntando tutto sul confezionato in base alle taglie.



venerdì 9 marzo 2018

I migliori cocktail per contrastare il freddo





 Essendo previsto, dopo queste improvvise giornate simil-primaverili, un ritorno del freddo invernale, desidero proporvi 5 cocktail per coccolarvi durante una serata da passare in casa, magari accompagnando il tutto con un buon libro e un sigaro. Potreste usarli anche come riempitivo per la borraccia del vostro fido cane di San Bernardo

Apple Cardamom Toddy

Ingredienti:
2 oz di Calvados
0,5 oz di succo di limone
0,5 oz di miele
3 oz di tè al cardamomo  caldo

Unire tutti gli ingredienti in una tazza di vetro e guarnire con una stecca di cannella, delle fette sottilissime di mela e anice stellato.



giovedì 8 marzo 2018

Artnaturals Beard & Stache Balm





    Artnaturals è un'azienda californiana, fondata nel 2014, impegnata nella creazione di prodotti di bellezza rispettosi dell'ambiente, non testati sugli animali e costituiti esclusivamente da ingredienti  naturali al 100%. Tali prodotti risultano quindi privi di composti aggressivi e dannosi come il laurilsolfato di sodio (SLS), sostanza schiumogena responsabile di dermatiti e afte, o il bisfenolo A (BPA), composto organico sospettato di essere responsabile di alterazioni sessuali indotte sia a livello fetale sia in età adulta.


mercoledì 7 marzo 2018

Amazon il Brigante





     Il Brigante dell'Amazon Cigars & Tobacco è un puritos lungo 115 cm con un ring di 30mm e un peso di 5g, venduto in confezioni da cinque sigari per un prezzo di quindici euro. Il costo unitario è quindi di tre euro.
 Come tutti i prodotti dell'Amazon C&T, Il Brigante è fatto esclusivamente con tabacco Kentucky coltivato nelle zone di S. Sepolcro (AR) e Pontecorvo (FR). Dopo un primo trattamento, il tabacco subisce un periodo di stoccaggio di un anno in territorio nazionale, a cui fa seguito un secondo trattamento e diverse fasi di fermetazione che avvengono presso la sede peruviana di Tarapoto, dove la temperatura media di 32/35° e l'umidità del 80/90 % generano fermentazioni naturali che non necessitano dell'utilizzo di componenti chimici.