lunedì 14 ottobre 2019

La fotografia di Robert Polidori e l'astrattismo del tempo.





 Famoso fotografo di architettura, Robert Polidori è nato a Montréal nel 1951. Negli anni '80 documentò i lavori di restauro della Reggia di Versailles. Il progetto "Versailles: Transitional States", durato venticinque anni, registra la trasformazione del palazzo reale da simbolo e cuore dell'Ancien R̩gime a monumento della moderna museificazione.
 Le immagini di Polidori rivelano l'ambiguità di ogni progetto di restauro, ossia rendere il vecchio nuovo. Un palazzo settecentesco restaurato da una società moderna che tentava di immaginarsi come una volta, è una citazione visiva del passato e del presente, una potente invocazione della storia e della modernità entro i confini di una singola cornice.
 Per Polidori, le stanze giocano un ruolo di "teatri di memoria" e ricettacoli di significato. I dipinti, le sculture e gli elementi decorativi, che abbeliscono le pareti fatiscenti del palazzo, sono simbolo di dislocamento storico, attori nella rievocazione perpetua di un passato simulato.

 "Parcours Museologique Revisite" (744 pagine, ed. Steidl, Bilingual edizione, 19 ottobre 2009 ) su Amazon.


giovedì 3 ottobre 2019

Duck Rabbit Milk Stout






 Duck-Rabbit Craft Brewery è un birrificio di Farmville, North Carolina, nato dal sogno di Paul Philippon, che ha abbandonato la carriera di insegnante per trasformare il suo hobby, produceva birra in casa già dal 1987, in una vera e propria professione. Dopo aver lavorato in tre distinte fabbriche di birra, Philippon ha fondato il suo birrificio, vendendo la prima birra nel 2004.
 Al fine di creare un legame tra il suo nuovo lavoro di birraio e quello passato di insegnate, Philippon ha scelto come logo l'illusione anatra-coniglio proposta, nel 1892, dallo psicologo statunitense Joseph Jastrow e commentata dal filosofo Ludwig Wittgensteinnella nel suo Philosophische Untersuchungen. Alternativamente, la figura può essere interpretata percettivamente come la testa di un'anatra o di un coniglio. 




venerdì 26 luglio 2019

Lolita Lempicka L'Eau Au Masculin






     L'incontro casuale con L'Eau Au Masculin costituisce un'esplosione di emozioni per tutti coloro che amano l'anice e il suo inconfondibile aroma.
 Ciò che caratterizza L'Eau Au Masculin è la fusione dell'anice con note secche. Se alla sambuca preferite quindi quei liquori in cui l'anice non è reso nauseante con matrimoni diabetizzanti, questo profumo fa per voi. Il suo aroma viene ben sostenuto con note agrumate e speziate.
 L'Eau Au Masculin è una fragranza legnosa speziata ideale per l'estate, magari da indossare per un aperitivo a base di Pastis o per un pasto annaffiato dal raki o dall'ouzo.