lunedì 30 aprile 2018

MenRock cera baffi





     La cera per baffi MenRock si presenta ben compatta all'interno della confezio da 25 ml. La ditta produttrice consiglia, per rendere più malleabile la cera, di posizionare la confezione in un recipiente con acqua tiepida, al fine di poterla utilizzare dopo qualche minuto. In realtà la cera si può asportare tranquillamente a freddo per poi riscaldarla coi polpastrelli. L'importante, come sempre, è di avere i baffi ben asciutti, oltre che spazzolati. Anche le mani devono essere asciutte per migliorare l'utilizzo della cera ed evitare la formazione di grumi.
 L'applicazione risulta semplice e la consistenza del prodotto non rende problematica la torsione del baffo. Con un'adeguata manutenzione i baffi si presentano senza residui e non unti. Il prodotto è facilmente lavabile dalle mani, senza dover attuare numerosi lavaggi o usare solventi particolari.
 La tenuta, ottima e resistente, è garantita 24 ore. Per quanto riguarda la profumazione, ottima e persistente, essa è disponibile al sandalo (link Amazo), al lime siciliano & caffeina e al bergamotto.

venerdì 27 aprile 2018

Tre splendide Acque di Colonia economiche con cui sentirsi Napoleone





     Verso la fine del XVII, il profumiere piemontese Giovanni Paolo Feminis portò nella città tedesca di Colonia un'antichissima ricetta, frutto del lavoro dei frati erboristi, grazie alla quale cominciò a distillare e a vendere un'essenza medicamentosa dal nome di aqua mirabilis. Alla sua morte la ricetta venne ereditata da un suo aiutante, Giovanni Antonio Farina, il quale ne modificò la formulazione e cominciò a commercializzarla con il nome di Eau de Cologne, in onore della città che aveva accolto sia lui sia il Feminis. L'originalità del prodotto, fresco e agrumato, ne garantì il successo.
 Jean-Marie Farina, nipote di Giovanni Antonio Farina, creò a Parigi, nel 1806, la maison Jean Marie Farina di rue St Honoré, favorendo la diffusione dell'Eau de Cologne in tutta Europa. Tra i grandi estimatori vi era Napoleone Bonaparte, il quale amava irrorare di acqua di colonia non solo se stesso, ma anche il suo cavallo. Inoltre, egli era solito ingerirla intinta in una zolletta di zucchero, il noto canard Napoleone.
 Se il vostro intento è quello di imitar Napoleone, anche se in maniera più modica, vi consiglio tre ottime Eau de Cologne con cui giocare, magari con la complicità della propria consorte, a interpretar l'Imperatore corso. Di certo, un Napoleone in più o in meno, in giro per il mondo, non sarà un danno.




martedì 24 aprile 2018

Rosalones 446





Origine: Nicaragua
Wrapper: Nicaraguan Criollo
Binder: Nicaraguan
Filler: Nicaraguan
Dimensioni: 103x18mm
Diametro: 45
Prezzo: 3,40


 A crudo si rilevano sentori di cioccolato e caffè, arricchiti, una volta tagliato, di cannella e pepe. All'accensione, che genera un fumo leggero e una cenere bianca, possiamo apprezzare caffè tostato a cui fanno seguito cacao, pepe nero e legno aromatico. La forza nicotina è media, ma si sentono i suoi passi farsi sempre più pesanti, come se essa e la speziatura si sostenessero a vicenda.
 Il secondo tercio diviene più dolce, con note agrumate e di cannella che accompagnano i sentori iniziali.
 L'ultimo tercio vede il trionfo della dolcezza, la quale, in maniera elegante e adeguata, trascina le altre note, con le quali era precedentemente in equilibrio.
 Il rapporto qualità/prezzo risulta eccezionale  per questo sigaro ricco di note gustative e con un'evoluzione veramente interessante



lunedì 23 aprile 2018

Le migliori creme idratanti per preparare la pelle del viso alla rasatura.





 La pelle è la prima linea di difesa del nostro corpo. Essa, interagendo con il mondo esterno, diviene terra di conflitto con gli agenti atmosferici, le sostanze inquinanti, i microrganismi e le sostanze chimiche presenti nei detergenti. La cura di questa sorta di dogana rappresenta non solo una preoccupazione estetica, attuale o futura, ma un obbligo verso il nostro intero organismo, poiché l'alterazione dell'integrità cutanea costituisce una facile porta di accesso a patogeni ad azione locale ma anche sistemica.
 Una pelle adeguatamente idratata risulterà anche più elastica e preparata alla rasatura quotidiana, favorendo l'evoluzione di questa attività in un magico momento di relax. Non si può pretendere di migliorare l'eslaticità della nostra cute solo con un semplice prebarba, la cui protezione risulterà spesso labile data l'attività di asportazione svolta dal nostro rasoio.
 Ricordiamo che l'idratazione si attua anche a tavola, bevendo molta acqua e mangiando frutta e verdura in misura adeguata.




venerdì 20 aprile 2018

Con "Gin. Arte, mestiere e nuova sapienza in 300 distillazioni", Aaron Knoll ci insegna ad amare il gin.





  Nel 2009, Aaron Knoll ha fondato The GIN is in, il più importante e aggiornato blog sul gin. Da questa continua opera di studio e analisi nasce il libro  "Gin. Arte, mestiere e nuova sapienza in 300 distillazioni".
 L'autore, per tracciare l'evoluzione del distillato, non parte semplicemente dalla nascita del gin, avvenuta grazie al medico neerlandese Francisco Della Boe, per arrivare in fine all'odierno boom delle distillerie artigiane. Invece, egli inizia dal protogin, ossia un misto di bacche di ginepro e alcool. L'Italia risulta, grazie all'elevata diffusione del ginepro nel suo territorio, particolarmente ricca di testimonianze inerenti il protogin. Già Plinio il Vecchio, nel suo capolavoro  Naturalis Historia, parlava dell'usanza di preparare macerati e infusi con vino bianco e ginepro a fini medicinali.




giovedì 19 aprile 2018

Sebastião Salgado, da "Altre Americhe" a "Genesi"





 Sebastião Salgado è nato l'8 febbraio 1944 ad Aimorés, nello stato di Minas Gerais, in Brasile. Nel '69, per sfuggire alla repressione del regime di Castelo Branco, si rifugia a Parigi con la moglie Lélia, sposata due anni prima. In Francia, studiano lui economia e lei architettura. Inizia la sua carriera come fotografo professionista nel 1973, lavorando con le agenzie fotografiche Sygma, Gamma e Magnum Photos fino al 1994, quando lui e Lélia Wanick Salgado hanno formato Amazonas Images, un'agenzia creata esclusivamente per il suo lavoro. Ha viaggiato in oltre 100 paesi per i suoi progetti fotografici.



 La sua prima raccolta fotografica, Altre Americhe, nasce dal suo ritorno in Sud America, avvenuto nel 1977, dopo l'esilio del '69. Fino al 1983 lavora ad una serie di fotografie finalizzate a catturare l'essenza del suo continente natio per immergersi nell'irrealtà più concreta di questo angolo sconosciuto dell'America, misterioso e sofferente, eroico e nobile.
 In questi sette anni, Salgado viaggia nel nordest del Brasile e attraverso il Cile, la Bolivia, il Perù, l'Ecuador, il Guatemala e il Messico. Il suo viaggio non è solo nello spazio, poiché attraverso esso Salgado è come se tornasse indietro di secoli.
 Il tempo e lo spazio diventano confini inesistenti, in quanto non vi è differenza tra  i poveri e gli esclusi delle Ande e un contadino carioca. Così come non vi è differenza tra la loro attuale quotidianità e quella di qualche decennio fa. Con le sue foto, Salgado ha rubato lo sguardo di questa gente, utilizzando il bianco e nero per esaltarne credenze, perdite e sofferenze. Le luci e le ombre donano una sfumatura surreale in grado di amplificarne la drammaticità, la solennità e le contraddizioni delle società latinoamericane.
Sebastião Salgado - Altre Americhe, 127 pagine, 2015, Contrasto Link Amazon



mercoledì 18 aprile 2018

Knize Ten, Forest e Two





     La sartoria Kinize, fondata a Vienna nel 1858, ha creato il suo primo profumo, presso la sede parigina, nel 1925, grazie alla collaborazione con Vincent Roubert e Francois Coty. Da allora, il Knize Ten è una delle fragranze cuoio più famose e adorate da ogni gentiluomo che si rispetti. Indossare questo profumo è come agitare all'impazzata la campanella di Pavlov, mentre donne adoranti immaginano l'auto extra lusso che avete appena parcheggiato e i cui sedili in pelle, come incensieri ardenti in onore del Dio Meccanica, hanno impresso su di voi note virili di cuoio, arricchite da sfumature legnose e speziate.

 Knize Ten su Amazon



lunedì 16 aprile 2018

I benefici della radice di maca e la linea per rasatura Maca Root di The Body Shop





     La maca (Lepidium meyenii) è una pianta annuale che cresce nelle Ande del Perù centrale e della Bolivia Occidentale, ad un'altitudine di 4.000 metri. Viene coltivata per le proprietà nutritive e medicinali della sua radice, la quale sta godendo, negli Usa e in Europa, di un periodo di notorietà paragonabile a quello vissuto precedentemente dal ginseng. Le due piante hanno in comune un'elevato potere ricostituente, proprio per questo la maca viene detta ginseng peruviano.
 Questa capacità ricostituente deriva, per quanto riguarda la maca, dall'elevato contenuto di carboidrati (60%), proteine (10%), vitamine e sali minerali. Questo mix ipenutritivo è alla base di alcune ricerche secondo le quali essa induca un aumento della virilità, della fertilità e delle capacità fisiche e mentali.
 Per quanto riguarda le proprietà dermatologiche, è stato dimostrato che i glucosinolati e i polifenoli, di cui la radace è ricca, sono in grado di svolgere un'importante azione protettiva nei confronti della pelle, contrastando l'effetto lesivo e traumatico dei raggi ultravioleti, degli sbalzi termici e delle nostre lamette.
Forte di queste ricerche,  l'azienda inglese The Body Shop ha creato una linea per uomo con estratto di radice di maca rivitalizzante.
  The Body Shop è un'azienda di cosmesi creata nel 1976 da Anita Roddick, donna d'affari britannica, attivista per i diritti umani e ambientali, oltre che fondatrice di Children on the Edge, organizzazione caritatevole per bambini svantagiati dell'Europa orientale, dell'Africa e dell'Asia.
 The Body Shop, con i suoi 1980 negozi sparsi per il mondo, garantisce, ai suoi 77 milioni di clienti, un ciclo produttivo in grado di rispettare i diritti degli uomini e degli animali, i principi del commercio equo e l'impegno di riduzione annua dell'impatto ambientale sia dei suoi prodotti sia dei suoi punti vendita.



venerdì 13 aprile 2018

Hamilton Jazzmaster Viewmatic Auto






 La collezione Hamilton Jazzmaster, come le grandi melodie del jazz, si fregia di ricche variazioni che mescolano innovazione, tradizione e modernità. Una carattersitica, che accomuna le diverse creazioni di questa collana, è il fondello trasparente, il quale permette la visione dell'ETA 2824-2 sul retro dell'orologio.




 L'Hamilton Jazzmaster Viewmatic Auto è un orologio piccolo ed elegante, con un diametro di 40 mm e uno spessore di soli 11mm, impreziosito da un quadrante con al centro un disco ghiglioscinato, il che ne aumenta la dinamicità. Stesso dicasi per le tacche maggiori, che con la loro forma lanceolata  sembrano dominate dall'energia centrifuga indotta dalle lancette. Questa fluidità non viene inibita dalla presenza di un quadrante. Il cinturino in pelle utilizza una fibbia con chiusura ad ardiglione.

mercoledì 11 aprile 2018

Joya de Nicaragua Antaño 1970 Robusto Grande con Relicario Superior e Amarene Ricoperte di Cioccolato Extra della Domori







Origine: Nicaragua
Wrapper: Nicaraguan Habano Criollo 
Binder: Nicaraguan Habano 
Filler: Nicaraguan Habano
Dimensioni: 140x21mm
Diametro: 52


     Il Robusto Grande colpisce immediatamente l'occhio del fumatore, grazie all'omogeneo color maduro della fascia, cinta magnificamente dall'anilla oro/rosso/verde dell'azienda di Estelì.
 Il sigaro rasenta la perfezione con la sua ottima consistenza robusta, in grado di donare una sensazione appagante mentre viene tastato, e con la sua superfice liscia, priva di protuberanze o segni fallaci. A crudo libera sentori di legno aromatico, fichi secchi e caffè
 L'accensione uniforme innesca una combustione omogenea, da cui si libera un allettante fumo bianco grigio e una cenere perlacea compatta.
 Al palato, il Robusto Grande ci ammalia nel primo terzo con un sapore dolce e fruttato, che ricorda l'uva passa, la marasca e la cannella, sapori arricchiti da una piacevole combinazione di pepe rosso e nero. Il secondo terzo è cremoso, con sentori di caffè e cacao, mai amari, con sfumature agrumate. Il tutto attenua i sentori di pepe. L'ultimo terzo diviene più speziato con un'amplificazione dei sapori precedenti.
 L'impatto nicotinico, elevato e saziante, non lo rende adatto ai novizzi, i quali resterebbero storditi già a metà fumata, perdendo la capacità di valutare questo ottimo sigaro saziante e con una interessantissima paletta aromatica.


lunedì 9 aprile 2018

Ridurre la durezza dell'acqua di rubinetto per montare al meglio i nostri saponi da barba.






    La durezza dell'acqua, misurata attraverso i gradi francesi (°f), è data dal contenuto di ioni calcio e magnesio. Una delle conseguenze dell'eccessiva presenza di questi ioni è la formazione di calcare, responsabile di interferire nello scambio termico, aumentando quindi il consumo energetico, di creare occlusioni a carico delle tubature e di danneggiare elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro, boiler, ecc.
 Un'altra conseguenza della durezza dell'acqua è a carico dei detersivi e dei saponi. Se andiamo qui, ossia alla pagina che wikipedia dedica al sapone, scopriamo che uno degli agognati oggetti dei nostri acquisti compulsivi non è altro che "un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico".  Mentre gli ioni Na e K permettono al sapone di miscelarsi con l'acqua, gli ioni Mg e Ca, presenti in eccesso nell'acqua dura, si legano al sapone, originando una schiuma insolubile inadatta al montaggio e, quindi, alla rasatura. E' necessario, di conseguenza, utilizzare più sapone, per compensare i legami che si vengono a creare con gli ioni Mg e Ca. Un discorso quindi simile a quello degli enzimi e degli inibitori.




venerdì 6 aprile 2018

Mennen Skin Bracer





     Il suo prezzo, di circa cinque euro, e quel suo colore, simil sciroppo alla menta da discount post-bolscevico, potrebbero far accapponare la pelle ad uno sguardo superficiale e classista. 
 Lo Skin Bracer è magnificamente in grado di unire il fresco della menta con il calore coccoloso del talco, il tutto con un sottofondo leggero e mai sdolcinato di vaniglia. E' come essere in pole position sul bancone del tuo locale preferito, sorseggiando un bel mojito, mentre una benefattrice appena conosciuta ti cosparge di fine talco delicato, sussurrandoti prossime letizie.

mercoledì 4 aprile 2018

Elogio dei fiammiferi Marsiglia




  Las Vegas. Il giovane Gambler (Steve McQueen) fa conoscenza con una ragazza seduta da sola al bancone del bar. Mentre bevono un caffè, i due vengono avvicinati da un uomo anziano, Carlos (Peter Lorre), desideroso di fare due chiacchiere. Carlos risulta particolarmente interessanto all'economico accendino di Gamber, il quale, pur avendolo pagato solo 99 cents, ritiene che non sbagli mai.
 Siamo a Las Vegas, dove da ogni conversazione nasce una scommessa. Carlos propone a Gambler una particolare sfida, ossia se egli riuscirà a far funzionare per dieci volte di seguito il suo accendino, vincerà la decapottabile che Carlos ha parcheggiato fuori dal locale. In caso contrario, Gambler dovrà dir addio al mignolo della sua mano sinistra...