lunedì 14 ottobre 2019

La fotografia di Robert Polidori e l'astrattismo del tempo.





 Famoso fotografo di architettura, Robert Polidori è nato a Montréal nel 1951. Negli anni '80 documentò i lavori di restauro della Reggia di Versailles. Il progetto "Versailles: Transitional States", durato venticinque anni, registra la trasformazione del palazzo reale da simbolo e cuore dell'Ancien R̩gime a monumento della moderna museificazione.
 Le immagini di Polidori rivelano l'ambiguità di ogni progetto di restauro, ossia rendere il vecchio nuovo. Un palazzo settecentesco restaurato da una società moderna che tentava di immaginarsi come una volta, è una citazione visiva del passato e del presente, una potente invocazione della storia e della modernità entro i confini di una singola cornice.
 Per Polidori, le stanze giocano un ruolo di "teatri di memoria" e ricettacoli di significato. I dipinti, le sculture e gli elementi decorativi, che abbeliscono le pareti fatiscenti del palazzo, sono simbolo di dislocamento storico, attori nella rievocazione perpetua di un passato simulato.

 "Parcours Museologique Revisite" (744 pagine, ed. Steidl, Bilingual edizione, 19 ottobre 2009 ) su Amazon.


giovedì 3 ottobre 2019

Duck Rabbit Milk Stout






 Duck-Rabbit Craft Brewery è un birrificio di Farmville, North Carolina, nato dal sogno di Paul Philippon, che ha abbandonato la carriera di insegnante per trasformare il suo hobby, produceva birra in casa già dal 1987, in una vera e propria professione. Dopo aver lavorato in tre distinte fabbriche di birra, Philippon ha fondato il suo birrificio, vendendo la prima birra nel 2004.
 Al fine di creare un legame tra il suo nuovo lavoro di birraio e quello passato di insegnate, Philippon ha scelto come logo l'illusione anatra-coniglio proposta, nel 1892, dallo psicologo statunitense Joseph Jastrow e commentata dal filosofo Ludwig Wittgensteinnella nel suo Philosophische Untersuchungen. Alternativamente, la figura può essere interpretata percettivamente come la testa di un'anatra o di un coniglio. 




venerdì 26 luglio 2019

Lolita Lempicka L'Eau Au Masculin






     L'incontro casuale con L'Eau Au Masculin costituisce un'esplosione di emozioni per tutti coloro che amano l'anice e il suo inconfondibile aroma.
 Ciò che caratterizza L'Eau Au Masculin è la fusione dell'anice con note secche. Se alla sambuca preferite quindi quei liquori in cui l'anice non è reso nauseante con matrimoni diabetizzanti, questo profumo fa per voi. Il suo aroma viene ben sostenuto con note agrumate e speziate.
 L'Eau Au Masculin è una fragranza legnosa speziata ideale per l'estate, magari da indossare per un aperitivo a base di Pastis o per un pasto annaffiato dal raki o dall'ouzo.

mercoledì 24 luglio 2019

Azzaro Pour Homme L'Eau





     Azzaro Pour Homme L'Eau è un fougere aromatico che evolve dalla calda base del fratello maggiore, caratterizzata dal sandalo e dall'ambra, per rinfrescanrsi con le note agrumate di bergamotto, pompelmo e limone, e con quelle verdi di geranio e lavanda. Il tutto genera una componente acquosa pulita e naturale che dona un'aurea luminosa.
 Azzaro Pour Homme L'Eau è un magnifica interpretazione estiva, mai banale, in grado di stupire e soddisfare tutti colore che fuggono dalle moderne e sintetiche fragranze acquatiche che hanno invaso il mercato.

sabato 25 maggio 2019

Acqua di Selva




Come Pino Silvestre e Agua Brava, Acqua di Selva è una deità silvestre in grado di abbracciare il mistico viandante in un cammino aromatico la cui meta estatica risulta assicurata.
 I sentori iniziali, rappresentati da basilico, limone e lavanda, appaiono aperi e soleggiati. Essi ti accolgono prima di penetrare nella selva in cui la luce cede lo scettro alla cupa ombrosità dominata dalle verdi fronde. Qui le note di pino, quercia, muschio e vetiver ti avvolgono quasi penetrandoti nell'anima, in una possessione arcaica liberatoria.

Acqua di Selva  su Amazon





giovedì 16 maggio 2019

Horizon di Davidoff






 Le feste da poco trascorse non hanno di certo cancellato il nostro desiderio di dolciumi speziati. La cannella, lo zenzero e la noce moscata continuano a far vibrare le nostre papille gustative, come un riverbero continuo.




 Vi propongo quindi un ottimo profumo per poter continuare a rimembrar pantagrueliche tavolate, ma senza caricar la vostra pezzatura di altro spessore. Horizon di Davidoff è proprio quello che ci vuole in questo periodo, grazie alle note di testa di cedro, mandarino e rosmarino, un corpo di zenzero, cannella, noce moscata pepe nero e vetiver, e una base di ambra e sandalo. Il dolce calore delle spezie si sposa con un leggero tocco di fresco, che vi accompagnerà per circa quattro ore. 
  Horizon è un ottimo profumo da indossare a lavoro o quando non volete marciare a capo di un esercito aromatico che grida a gran voce il vostro essere un maschio alpha. Vi sentirete immersi in un paesaggio roccioso, dove il calore del sole, rifratto dall'arida pietra, viene rinfescato dalla limpida aria su cui volano maestosi rapaci.


Horizon di Davidoff su Amazon





mercoledì 13 marzo 2019

Pinaud Clubman Special Reserve





    Si, guardatelo bene perché sarà proprio lui a venirvi in mente, una volta che avrete aspirato gli aromi dello Special Reserve.
Dimenticate i discorsi sul vecchio gentiluomo.
Tutte cazzate.
Il massimo a cui aspirerete sarà lui, Mandrake!




lunedì 25 febbraio 2019

Fumare il sigaro nella pipa






 Nell'articolo dedicato al Mastro Tornabuoni Long, ho parlato del legame ancestrale tra sigaro italiano, focolare domestico e pipa. Mi sembra quindi logico che l'atto di caricare e fumare il sigaro italico in pipa debba avvenire con una ritualità che rispetti questo sacro figlio della terra e del lavoro umano.
 In rete vedo gente che scortica quest'opera d'arte, eliminandone la fascia e utilizzando solo il ripieno. Tal sacrilego atto non fa altro che castrare le doti aromatiche del sigaro, icarandone l'evoluzione. In questo breve articolo voglio descrivere i due sempici modi che uso per caricare il sigaro in pipa, soprattutto in funzione della sua costituzione, ossia short o long filler.
 Il long filler, per essere fumato in pipa necessita di essere sbriciolato attentamente, in maniera tale da permettere un'adeguata combustione sia del ripieno che della fascia. Tale processo può essere effettuato avvalendosi di un taglia sigari, per poi romprere le rondelle ottenute, oppure direttamente con un paio di forbicine o a mano
 Il prodotto ottenuto può essere utilizzato in ogni tipo di pipa, indipendentemente dal diametro interno del camino.



mercoledì 13 febbraio 2019

The Dreamer di Versace





 Prima di fumare la pipa e i sigari, ero un accanito fumatore di sigarette, sia quelle preconfezionate sia quelle rullate. Il lento fumo è caratterizzato dalla ricerca del momento adatto da dedicare a una ritualità precisa e appagante. Come dice Ron Perlman in StartUp: "questo è un sigaro. Non è fumare."
 Il fumare è quando le sigarette ti afferrano le gonadi, costringendoti ad accenderne una. E se non puoi farlo? Bene, apri il pacchetto e cominci ad annusare. E' una cosa che abbiamo fatto tutti. A scuola, all'università, a lavoro, durante un funerale come a un matrmonio, i nostri nasi hanno fatto da rompighiaccio all'interno di un pacchetto per assaporare quel profumo, in maniera da reistere ancora un po' e rinviare il momento dell'accensione, pregustandolo come se fosse l'ultima sigaretta di un condannato a morte. Quel profumo è ciò che ci regala The Dreamer di Versace.
 La sensazione è propio quella di trovarsi in un incontro formale e imboscarsi per accendere una sigaretta dopo averla consumata attraverso assalti nasali. Immaginatevi di presentarvi lindi e curati a un convegno, annusare una bionda, secca e non curvosa, e poi defilarvi dall'uscita di emergenza per fumare la suddetta bionda tra fronde e frasche come un vietcong.  The Dreamer fonde infatti le note verdi di apertura, con un buon tabacco stemperato da un'ottima sfumatura polverosa. Il tutto vi abbraccera per circa 7/8 ore.
 Se quindi sarete costretti a chiudervi in quattro pareti, senza la possibilità di evadere per una sigaretta, spruzzatevi un po' di The Dreamer prima di uscire di casa, almeno la vostra mente sarà libera di passeggiare in una pineta tra nuvole di tabacco.

martedì 5 febbraio 2019

Carolina Herrera For Men






 Se avete frequentato qualche ragazza fricchettona, di sicuro conoscerete le sigarette indonesiane kretek, dove il  tabacco viene aromatizzato con chiodi di garofano ed altri ingredienti come cannella, vaniglia, anice, ecc. Se queste non vi hanno particolarmente entusiasmato, ma avete apprezzato la scia aromatica che si lasciavano dietro, potreste essere interessati al Carolina Herrera For Men.


 Questo profumo ci immerge inizialmente in un paesaggio rurare con note verdi di rosmarino e lavanda impreziosite da limone e neroli, a cui fa seguito una base floreale. Questa passeggiata bucolica termina in un locale della folcloristica Jalan Jaksa, via popolare tra i turisti fai da te di Giacarta, dove ci viene donata una base di tabacco, spezie, su cui spiccano i chiodi di garofano e la cannella, ambra e sandalo.
 Carolina Herrera For Men ci accompagnerà per circa quattro ore. Perfetto risulta il suo abbinamento con dopobarba speziati come Old Spice o Bay Rum. Anche il matrimonio con il Tabac risulta interessante, dati i numerosi punti di contatto della piramide orfattiva.

giovedì 10 gennaio 2019

Curare la barba con Honest Amish





 Avete presente gli Amish vero? Una comunità barbuta nata nel Cinquecento e con uno dei maggiori incrementi demografici ha ben il diritto di insegnarci l'arte della cura della barba.
 Honest Amish inizialmente vendeva i suoi prodotti solo nei mercati contadini, alle fiere e nei festival, ma dal 2012 ha cominciato la vendita on line delle sue creazioni fatte a mano e solo con prodotti 100% biologici e vegetali.