giovedì 28 giugno 2018

Clubman Pinaud Lime Sec Cologne





 Con l'estate aumentano le letture ambientate nell'America Latina e sopratturo nei Caraibi, basta pensare a quelle con protaginista il nostro amato James Bond, che in Giamaica è quasi di casa, come del resto il suo autore, o alle indagini del tenente Mario Conde, personaggio creato dallo scrittore cubano Leonardo Padura Fuentes. Risulta quindi indispensabile trovare una colonia ideale per l'abbinamento con queste opere e con i corrispondenti drink.
 Il lime è un ingrediente frequentissimo nei cocktail che utilizzano le bevande fermentate dell'America Centrale e Meridionale, abbiamo Margarita, Daiquiri, Azteca, Caipirinha, Black Widow, Mojito, Ragged Island Zombie, Punch Julien, Rhett Butler, Port Antonio, Florida Keys, Florida Skies, ecc. Risulta quindi naturare virare verso un prodotto limettante, ma complesso, in grado di arricchire le note agrumate e quelle degli altri ingredienti rondanti dei cocktail estivi. Clubman Pinaud Lime Sec Cologne è la sceta più adeguata.

lunedì 25 giugno 2018

Non di sola tequila e rum vivono gli Ispanoamericani. Alla scoperta di cachaça, chicha e pulque.





 Stanchi dei soliti rum e tequila? Ecco alcuni alcolici tipici dell'America Latina con cui annaffiare i mondiali di calcio 2018, le letture estive o le fumate caraibiche.
 La cachaça è il principale alcolico brasialiano. E' il frutto della distillazione e fermentazione del succo delle canne da zucchero, diverso quindi dal rum, il quale deriva dalla melassa prodotta dalla canna da zucchero. Può essere aggiunto dello zucchero in rapporto 6 gr/l. La gradazione alcolica è di 38-48% Vol.
 Dopo la distillazione e la filtrazione, la cachaça dovrebbe riposare per 2-4 mesi. Viene quindi imbottigliata oppure subisce un periodo di  invecchiamento in tini di legno. Il periodo di invecchiamentò dà origine a diverse tipologioe di cachaça:

- Cachaça Descansada, ossia riposata, detta anche Bianca, Nuova, Argento o Tradizionale. Dopo la produzione viene conservata in contenitori neutri, che non ne modificano il colore o l'aroma.

- Cachaça Envelhecida, ossia invecchiata, detta anche Gialla o Oro. Derivante dalla miscelazione di Cachaça Descansada con almeno il 50% di  cachaça invecchiata in contenitori in legno con una capacita di 700 litri, per un periodo non inferiore a un anno.

- Cachaça Premium. Prodotta con il 100% di cachaça invecchiata in contenitori in legno con una capacita di 700 litri, per un periodo non inferiore a un anno.

- Cachaça Extra Premium. Prodotta con il 100% di cachaça invecchiata in contenitori in legno con una capacita di 700 litri, per un periodo non inferiore a tre anni.

- Cachaça Reserva Especial. Prodotto che presenta caratteristiche superiori di quelle standard e certificate da laboratori autorizzati dal Ministero dell'Agricoltura.

-  Cachaça Adoçada, ossia zuccherata. Prodotta con una quota di zucchero aggiunto superiore a 6 gr/l e inferiore a 30 gr/l.


La Cachaça può essere bevuta liscia, con ghiaccio, con soda, caffè, tè, frutta, ecc.



giovedì 21 giugno 2018

RazoRock - Saturnia





    Situato nella Maremma toscana, il borgo di Saturnia fu fondato da popolazioni greche pre-classiche, a cui seguirono quelle etrusche e romane. Le terme di Saturnia, già note a questi antichi popoli che le ritenevano un dono divino, includono le numerose sorgenti presenti nel territorio compreso tra il Monte Amiata, le colline dell'Alberga e del Fiora, e le cittadine di Roselle e  Talamone. Le acque termali, le quali sgorgano alla temperatura di 37.5 °C, sono ricche di minerali, circa 2,79 gr per litro, che le rendono "sulfureo-carboniche, solfate, bicarbonato-alcaline e terrose" e di due gas caratteristici, ossia l'idrogeno solforato e l'anidride carbonica. 
 RazoRock, l'azienda canadese che propone nel Nord America prodotti per la rasatura tradizionale formulati in Italia, ha creato il sapone da barba Saturnia in onore di queste storiche terme. Il sapone è caratterizzato dalla presenza dei minerali sulfurei termali, noti per l'azione antinfiammatoria, antiallergica, esfoliante, purificante e drenante. Le acque sulfuree sono idonee, infatti, per la cura e la prevenzione dell’acne, dei comedoni e della dermatite seborroica.
 Il sapone Saturnia contiene un'altra sorpresa, ossia l'olio d'oliva toscano, il quale, oltre che ad avere un'eccellente azione lubrificante, funge da idratante, lenitivo per le irritazioni, stimolante per la rigenerazione cellulare e per la riparazione dei danni tessutali.  
 L'azione antinfiammatoria dei minerali sulfurei è incentivata da quella attuata dall'olio di cocco, utilizzato da molti come un dopobarba naturale, il quale è anche in grado di svolgere un'azione antimicrobica, idratante e lubrificante.
 Il burro di Karité è utile per idratare, contrastare le irritazioni, ridurre il prurito,  lenire i dolori e per emarginare i  possibili taglietti da rasatura.

Ecco la lista completa degli ingredienti: Stearic Acid, Aqua (Water/Eau), Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Potassium Hydroxide,Sodium Hydroxide, Olea Europea Oil (Olive Oil), Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Fragrance (Parfum), Sulfur, Benzyl Salicylate, Butylphenyl Methylpropional, Limonene, Linalool.

mercoledì 20 giugno 2018

Brut






     Se il Drakkar Noir ha impresso l'aroma della mascolinità negli anni '80, il Brut è il simbolo del profumo maschile del ventennio '60-'70. Purtroppo oggi il glorioso Brut riceve numerose critiche il cui contenuto eretico si basa sulla sua presunta vetustà, dimenticando che vi sono fragranze ben più recenti che hanno scopiazzato non di poco il glorioso elisir d'oltralpe.
 Unguento dei guerrieri, il Brut ha sempre associato la sua immagine a glorie dello sport, come Joe Namath, Wilt Chamberlain, Allan Moffa, Barry Sheene, Adriano Panatta, Muhammad Ali, Franz Beckenbauer, Kevin Keegan, Pelè, Paul Gascoigne, ecc. Questo Fougère Ambrato creato nel 1964 è un toccasana estivo in grado di scuotere le tue membra, investendoti con note di menta e lavanda, a cui seguono ylang-ylang, gelsomino, ambra, muschio e talco. Il Brut Classic, a differenza di Brut Original, è caratterizzato da una maggiore intensità delle note agrumate e dell'aroma di anice, risultando quindi più profondo e complesso.
 Il Brut, Cologne o Aftershave, risulta il dopobarba ideale per l'estate, abbinandolo magari a creme da barba verdi come RazoRock - Saturnia, RazoRock - Black Bay, TFS - Anniversary, Furbo, ecc.

  Brut su Amazon

lunedì 18 giugno 2018

Charles Dana Gibson e "The Gibson Girl"





      Charles Dana Gibson nacque a Roxbury, da una ricca famiglia del New England. Già da piccolo dimostrò notevoli doti artistiche, e a 14 anni diventò apprensita presso il famoso scultore Augustus Saint-Gaudens, che abbandono l'anno seguente, dopo aver compreso che il disegno era il suo interesse principale.
 Fu mandato dai genitori presso l'Art Students League, ma a causa di problemi familiare abbandonò lo studio nel 1885, per iniziare il suo sodalizio con Life, rivista umoristica nata solo tre anni prima, dove gli venne immediatamente riconosciuto un ruolo fondamentale, essendo i suoi lavori i più apprezzati dai lettori della rivista.



giovedì 14 giugno 2018

Pino Silvestre





    Dopo aver parlato dell'Agua Brava non potevo tralasciare l'italico Pino Sivestre. Chi ha letto la recensione sull'acqua di colonia spagnola, potrebbe domandarsi cosa potrei dire ora del nostro amato dopobarba, spodestato nella pinosità dalla creazione di Antonio Puig. Semplice! Se l'Agua Brava ha l'essenza di base che racchiude il centro vergine di una foresta secolare, il Pino Silvestre ha più i sentori della terra di confine. I sentori di quelle valli poste a metà strada tra le colture e la foresta. Immaginatevi di essere in questa valle 




martedì 5 giugno 2018

Yaqi Brush, la Pris dei tassi silvertip replicanti!






     Il raggiungimento di un obiettivo, da parte di un'azienda, rappresenta spesso l'innesco per una corsa al sorpasso da parte delle altre aziente, le quali competono, tra loro e l'azienda pioniera, nella ricerca di strade più semplici, e spesso meno onerose, per il raggiungimento dello stesso obiettivo. Tipico espempio è la fibra sintetica della Plisson
 La fabbrica di pennelli da barba Plisson, fondata da Georges Plisson nel 1808, è uno dei marchi più famosi del mondo. Tra i suoi estimatori si possono annoverare l'imperatore Napoleone Bonaparte, re Hassan II, Farouk d'Egitto, L'Emiro del Qatar, Jean Marais , Charles De Gaulle e Papa Pio XI. Verso la metà del 2013, Plisson ha iniziato a produrre pennelli da barba in fibra sintetica dedicati a fruitori con pelle particolarmente sensibile o desiderosi di non incidere sulle risorse naturali.
 Questo pennello è diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti delle fibre sintetiche, nonostante alcuni effetti collaterali, come la modestissima rigidità, che lo rendeva inadatto ad un'azione massaggiante/esfoliante. Diversi marchi, che fino ad allora erano coinvolti unicamente nell'utilizzo di fibre naturali, hanno deciso quindi di inserirsi nel mercato dei pennelli da barba sintetici, cercando di soddisfare la richiesta di quei clienti che chiedevano fibre cruelty-free morbide, resistenti e, a differenza dei prodotti Plisson, molto economiche. Ciò è stato possibile grazie ai nodi forniti dalla ditta cinese Shijiazhuang Yaqi Brush Product Co.